Generazioni

Le generazioni più lontane sono vicinissime tra loro. È un po’ come il nastro di Möbius.

Chiuso

Siamo rinchiusi in qualcosa che è rinchiuso in noi.

Inverno

L’inverno ne ha di punti a sfavore in un’ipotetica gara con l’estate. Ma c’è qualcosa di mistico in lui che la bella stagione non potrà mai avere.

Andare giù

Questa immagine è diagnostica. Se la maggior parte delle volte che la guardi vedi una scala che scende, trai le tue conclusioni.

Storie

La natura ci osserva, ascolta le nostre favole e si diverte a replicarle nei più improbabili contesti. Ma se non ci prendiamo il tempo di ascoltarla non lo capiremo mai. La natura vuole parlarci, ma non ha un megafono.

Verso l’alto

A un certo punto della salita vien da dire “e adesso?” È proprio quello il momento di guardare indietro. È lì che potrebbero esserci le risposte.

Alta ingegneria

Le formiche hanno una forza mostruosa. Sono dei traslocatori efficientissimi. Ogni tanto però, se trovano ali abbandonate, provano a costruire mezzi di trasporto futuristici per limitare le fatiche dei loro frenetici viaggi. In questo caso non ho potuto verificare come sia andata a finire.

Eleganza

Ci siamo noi e c’è la natura. L’abbiamo sempre vissuta così, come se fossimo due entità ben distinte. Guardate nuotare un germano reale. Osservatelo bene. Non riuscirete a percepire un confine preciso tra lui e l’acqua. Sono la stessa sinfonia suonata da strumenti interattivi.
Fa un po’ sorridere pensare che l’uomo sia una specie di direttore d’orchestra. E semmai lo fosse, risulterebbe goffo, inesperto e inascoltato.

Dentro

Gli insetti durano poco, ma nella loro vita possono ammirare architetture meravigliose a noi inaccessibili.

Mio nonno

Dalla fine del 2010, ho camminato per chilometri con mio nonno. Prima era complicato.

Sogni

La luna è sempre piena, ma il sole è un fotografo molto dinamico e creativo.

Preghiera

Ho vissuto giornate e passeggiate in cui sono certo di aver pregato senza farlo.

Antichità

I portali delle chiese, in alcuni casi, sono quasi più importanti di quanto si trova al loro interno. È necessario che siano evocativi e affascinanti, affinché in caso di chiusura producano la necessaria motivazione a tornare.

Fino alla fine

Cosa fanno tutti i lumini che accendiamo quando siamo ormai usciti dalle chiese? Quanto tremano le loro fiammelle? Quanto tempo resistono? Cosa si dicono tra di loro?

Gli avi

La risonanza atavica dei cognomi nelle contrade.