Un gioco sconosciuto ai più, ma dalle immense potenzialità ludolinguistiche è la frase bisenso o crittografia mnemonica (brevemente crittografia). Si tratta, come dice il nome, di una frase a doppio senso di cui uno immediato, di uso comune, e l’altro – più debole, meno percepibile – che in questa rubrica ha significato matematico. L’accostamento e il contrasto tra i due sensi attribuibili alla stessa frase genera l’effetto sorpresa in cui risiede la riuscita del gioco. Il gioco si risolve con un ragionamento di tipo mnemonico, considerando cioè il significato concettuale del titolo. Per associazione di idee si deve trovare una frase di pari significato o con valore consequenziale che abbia però anche un altro significato completamente diverso.

Esempio celebre: CUCCHIAINO (5 – 6 – 2 – 13)

MEZZO

5

MINUTO

6

DI

2

 RACCOGLIMENTO

13

 

Nelle crittografie che seguono, inedite e da me concepite, la chiave risolutiva è visibile solo cliccando sul tasto “soluzione”.

mangio solo semplici pizze

5 2 10

molto talento

2 5 2 6

calvo

6 2 5

scomparve salutando

5 1 5

necrofilia

5 2 4

rubinetti

6 8

spifferi

5 6

non so negoziare

4 8

podisti in gara

7 1 7

non del tutto corretti

5 6

lista di caduti

6 9

ritmo di beethoven

2 5 3 3 8

paventi il difensore senza marcatura

4 6

esteriormente critico

5 8

descrivere brevemente l’utilizzo

10 2 7

primo reggimento

5 8

minaccia pioggia

5 1 8

ho potere sul capo

7 6

vertice inutile

4 5

collocazione a tempo determinato

5 10

negoziante re

7 5

inutile ricamo

4 7

podista brasiliano

8 2 3

la giusta statura

7 5

altri tagli

7 11

parla del motivo

3 1′ 4

venerare religioni

11 6

fu

6 2 5

attendo don

7 6